Circa Fabio Zocchi

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fabio Zocchi ha creato 580 post nel blog.

Visita al B737 di Neos

Segnatevi la data: Martedì 6 maggio. L’Associazione Clipper, in collaborazione con 81° Club Frecce Tricolori “Novarese” e con Neos, organizzano la visita all’interno e anche sottobordo di uno dei 5 loro Boeing 737 Max-8. Dalle 10 alle 12 sarà possibile visitare e fare domande ai tecnici di Neos riguardo uno a uno degli aerei più longevi dell’aviazione mondiale, qui nell’ultima versione.

Il contributo per la partecipazione è fissato in 10 Euro ed è riservato a 20 Associati di Clipper e 5 del Club Frecce tricolori Novarese. Per i nostri Associati basterà mandare una mail all’indirizzo segreteria@airclipper.com 

Il termine ultimo è il 25 Aprile, oltre il quale non saranno accettate richieste di partecipazione.

Nota importante:

NEOS SI RISERVA LA FACOLTA’ DI ANNULLARE (O RIPROGRAMMARE A UNA NUOVA DATA ED ORARIO) LA VISITA ANCHE IL GIORNO STESSO DELLA VISITA SOPRA INDICATA A CAUSA DELLA POSSIBILIE INDISPONIBILITA’ DEL VELIVOLO DA VISITARE.
Di |2025-03-23T12:40:50+01:0023 Marzo 2025|Air News|

Viaggiando ad alte quote (rosa)

L’8 Marzo rappresenta una ricorrenza importantissima in tutto il mondo: la festa della donna. Creature meravigliose, sagge, pazienti, custodi della vita, grandi lavoratrici e, purtroppo, ancora oggi talvolta vittime di una violenta discriminazione, le nostre compagne sanno sempre trasmettere quel sorriso e quella dolcezza che restano un mistero custodito nella loro più profonda e splendida complessità.
L’Associazione Clipper non ha voluto essere da meno nel celebrare questo evento così importante ma limitarci ad un semplice augurio sul sito ci sembrava proprio una gran poca cosa. Abbiamo allora deciso di organizzare una sessione di spotting dedicata proprio alle nostre associate ed alle partecipanti esterne che ne avessero voluto condividere lo spirito. A tutte le ragazze, donne e signore, è stato infatti permesso di usufruire della sessione gratuitamente ed offerto loro un mazzo di mimose in segno di gratitudine e riconoscimento.

Tra l’altro, collegandoci anche all’aviazione, molte donne, pur passando tante volte quasi inosservate, hanno contribuito in prima persona allo sviluppo di questo fantastico mondo, non ultima la famosissima Amelia Earhart le cui gesta restano scolpite ancora oggi nella storia. Senza poi dimenticare le ormai numerosissime pilote (civili e militari) ed assistenti di volo che costellano i cieli e tutte le rotte del pianeta al pari dei loro colleghi uomini e che svolgono il loro delicatissimo ed importante lavoro con grande professionalità e competenza.
Dato che si parla di celebrazioni, la sessione ha visto anche una più piccola ma simpatica premiazione. Se la volta precedente era stata omaggiata di un regalo la prima donna iscrittasi nel 2025, stavolta per controbilanciare un po’ anche scherzosamente le sorti, abbiamo dato il premio di primo uomo associato dell’anno, l’amico Paolo Cenci che ha ricevuto in regalo un modellino di un 787 Neos.

Il fatto di aver lasciato un attimo in secondo piano i nostri amati aerei, non vuol dire che anch’essi non abbiano contribuito a rendere la sessione molto interessante, grazie alla presenza di alcuni esemplari particolari.
Partiamo dai cargo, sempre specialissimi, con due big come il B747 di Silkway ed il gradito ritorno, sempre di un B747, della ATC (AeroTransCargo), compagnia aerea moldava che da molto tempo non vedevamo a Malpensa e abbiamo voluto aspettare fino alla fine della sessione.

 Gli altri due loro “colleghi” da trasporto sono stati rappresentati da un B737 di Poste cargo (nella tipica livrea di un giallo brillantissimo) e da un raro B757 della spagnola Cygnus Air che abbiamo finalmente potuto fotografare nella fase di rullaggio dopo averlo visto innumerevoli volte parcheggiato nel suo stand.

A proposito di parcheggi, non potremo mai ringraziare il coordinamento di scalo di Malpensa che ha permesso di posizionare lo splendido Airbus A321 della lussuosa compagnia maldiviana Beond proprio accanto alla nostra postazione.

Se tutto ciò non fosse abbastanza, a conclusione della giornata stupenda che abbiamo vissuto, un B777 di Qatar Airways ha sfilato proprio davanti a noi in un’insolita quanto elegante nella sua essenzialità, livrea bianca.

Una sessione ricca di significato ed emozioni quindi, che grazie all’Associazione Clipper abbiamo potuto onorare e vivere direttamente in airside.

(Testo di Francesco Reina – Foto di Paolo Loati)

Di |2025-03-10T22:39:32+01:0010 Marzo 2025|Air News, Le cronache di Francesco|

Incontri al buio

La lieve foschia che si dipanava, opaca, dai torrefaro accanto alle piste, contribuiva a creare l’alone di mistero che quella umida sera di fine Febbraio emanava. Fredda, sicuramente, ma non troppo, di certo insufficiente ad impedire un insolito incontro. Da un lato, due piccoli ed eleganti aeroplani con livrea senza contrassegni che aspettavano sul piazzale a loro assegnato; dall’altro, i grossi cargo nella loro fervente attività notturna, colorati, invece, coi loghi di ben più note compagnie.

Messo così, sembrerebbe l’inizio di un film di spionaggio, invece la trama che state leggendo è il racconto dell’ultima sessione di fotografia aeronautica notturna organizzata dall’Associazione Clipper, il “regista” che rende possibili queste stupende esperienze. Fantasticare infatti non ha prezzo ma ognuno dei partecipanti a quest’ultimo evento, svoltosi il 22 Febbraio scorso, ha potuto quasi toccare con mano, anzi, ritrarre con la propria macchina fotografica i protagonisti della vicenda. Con la cornice affascinante della notte aeroportuale, gli spotters hanno immortalato sotto colori e luci decisamente insoliti ed originali principalmente i due tipi di aerei di cui parlavamo prima, complice anche un traffico leggermente meno intenso del solito. 

Grazie alle fotografie dei nostri associati Mario Ferioli e Lorenzo Giacobbo, possiamo comunque andare a conoscere da vicino questi stupendi aeromobili, appartenenti a due mondi diversi da quello passeggeri a cui siamo più abituati ma altrettanto affascinanti per la tipologia dei loro trasporti.
Per quanto riguarda il ramo cargo, le note compagnie DHL e FedEx non hanno mancato l’appuntamento, la prima con due Boeing, rispettivamente un 757 ed un 767 e la seconda con il suo consueto ATR 72.

 Anche un gigantesco B747 della Cargolux Italia ha occupato gli obiettivi delle macchine di tantissimi fotografi e, stavolta, ne possiamo apprezzare un particolare del carrello anteriore che ci dà l’idea dell’enorme peso che è in grado di sopportare con sorprendente facilità.

Gli aerei privati invece, almeno per chi non è abituato a seguirli assiduamente, sono un po’ più difficili da distinguere. In quest’occasione vi mostriamo un Bombardier CRJ-200 della britannica Volare Aviation ed un Gulfstream molto elegante e spazioso, quest’ultimo con una curiosa linea verde sulla livrea che dà un tocco di vivacità alla fusoliera. Ci chiederemo sempre quali personalità, personaggi famosi o uomini e donne d’affari trasportano, certo, ma anche solo apprezzarne la loro bellezza anche nelle loro pose statiche è una bella soddisfazione.

La sessione, però, ha visto anche altri protagonisti: non possiamo certo dimenticare due aerei che, come nella precedente edizione, hanno segnato una presenza importante e costante nelle notti dell’aeroporto di Malpensa. Uno lo conosciamo benissimo per le sue apparizioni in tutta la sua mole, il nostro amato A380 di Emirates;  l’altro, invece, è il coloratissimo B787 di Juneyao Air con la sua inequivocabile (e bellissima) livrea floreale.

Infine, visto che siamo in tema, come in ogni film di spionaggio che si rispetti, arriva il colpo di scena finale, il personaggio inatteso che in qualche modo riequilibra le sorti dei nostri  “incontri al buio”: un simpatico A321 di Wizzair vestito, per l’occasione, della livrea di accompagnamento della squadra olimpica ungherese.

Cosa abbiamo vissuto dunque? Un’avventura con sfumature nuove? Un’altra esperienza singolare ed insolita? Un’emozione intensa? O forse tutto questo assieme, grazie a Clipper che sa sempre come fare breccia nella nostra passione e portarla a livelli ineguagliabili!

(Testo di Francesco Reina – Foto di Mario Ferioli e Lorenzo Giacobbo)

Di |2025-02-24T22:07:53+01:0024 Febbraio 2025|Air News, Le cronache di Francesco|

Visita alla Torre di Malpensa

Edit del 26 febbraio – ATTENZIONE: POSTI ESAURITI!!

Ecco una visita che molti appassionati aspettano: insieme agli amici del Club Frecce Tricolori Novarese, e a quelli di GOA Spotters l’Associazione Clipper organizza una visita alla torre di controllo di Malpensa. La data è quella di Martedì 25 Marzo nel pomeriggio. Altre informazioni verranno date più avanti. Ovviamente la visita è subordinata alla disponibilità del  personale della torre di controllo, che può annullarla senza preavviso. E’ richiesto un contributo volontario di 5 Euro per la visita da versare in loco.

Per l’invio della propria carta d’identità, mandare un mail a gianfrecce@libero.it oppure un messaggio Whatsapp al numero 320 3289299 specificando che serve per la visita alla Torre di Controllo di Malpensa.

Di |2025-02-26T11:58:43+01:005 Febbraio 2025|Air News|

Gita a Zurigo con OrioSpotter

Anche nel 2025 i nostri amici di Bergamo, cioè OrioSpotter, organizzano la gita presso l’aeroporto di Zurigo (Svizzera). Di seguito la locandina ufficiale, che vede, come al solito, uno sconto per gli Associati AirClipper. I posti disponibili per i nostri Associati sono 7. Affrettatevi!

Un caloroso ringraziamento a tutti gli amici di Orio Spotter.

Di |2025-02-01T19:45:28+01:001 Febbraio 2025|Air News|

Premi, omaggi e novità!

“Anno nuovo, vita nuova”! Il famoso auspicio che ognuno di noi ha espresso almeno una volta nella vita vale anche per l’Associazione Clipper. Come già pubblicizzato sul sito, infatti, in occasione della prima sessione di fotografia del 2025, svoltasi lo scorso 24 Gennaio, sono state regalate agli associati presenti le nuove pettorine gialle ad alta visibilità, indumento imprescindibile per l’accesso al sedime aeroportuale e lo svolgimento dell’attività fotografica. Oltre ad essere stato un gradito omaggio, i giubbetti rifrangenti hanno rappresentato l’occasione di sfoggiare il nuovo logo associativo recentemente concepito, dal carattere più moderno, accattivante e con linee più decise e snelle.

E non è finita qui: siccome Clipper è sempre attenta alla “cavalleria”, ha voluto premiare la prima donna ad iscriversi all’Associazione per l’anno 2025: la sig.ra Maria Rosa Argenti, infatti, ha confermato la sua passione e dedizione rinnovando la tessera in anticipo rispetto a tutte le altre associate che rappresentano il gentil sesso. La nostra amica fan dell’aviazione, proprio per la sua assoluta puntualità, è stata premiata con un giubbotto con il logo di Clipper, un comodo e caldo abito per le sessioni più fredde!

A Maria Rosa e tutti i vecchi e nuovi associati va il più grande augurio di un anno ricco di emozioni aeronautiche da vivere tutti assieme!

(Testo di Francesco Reina – Foto di Lorenzo Giacobbo e Mario Ferioli)

Di |2025-01-29T11:43:41+01:0028 Gennaio 2025|Air News|

La notte non esiste per gli spotters di Clipper

Parafrasando la sigla di un famoso telefilm, possiamo dire che la notte, per gli spotters associati a Clipper, non rappresenta necessariamente il sonno ed il relax, anzi, è un momento di pittoresca e suggestiva attività. I partecipanti alla prima sessione dell’anno, infatti, hanno potuto accedere al sedime aeroportuale di Malpensa per scattare foto agli aerei con il favore del buio ed un clima, fortunatamente, insolitamente caldo e gradevole. La serata di fotografia aeronautica, protrattasi fino a poco dopo la mezzanotte, ha offerto i colori, le luci ed il fascino tipico che l’aeroporto assume in quest’ultima parte della giornata ed è stato qualcosa di speciale e difficilmente descrivibile a parole. Peraltro, la fervente attività notturna che vede gli addetti al carico e scarico delle merci muoversi attorno ai cargo come una danza frenetica e che passa quasi inosservata durante il giorno, contribuisce a creare quel contorno di fascino e mistero che solo la notte e chi la vive attivamente può percepire.

Come detto, però, le parole rendono ben poco le emozioni che abbiamo vissuto e quindi addentriamoci nel racconto della sessione grazie alle immagini realizzate dal nostro associato Gianluca Mantellini. Stavolta, l’evento fotografico ha visto avvicendarsi in stazionamento ed in fase di rullaggio aerei che, neanche a farlo apposta, sembravano essersi raggruppati in ordine crescente. Dopo aver iniziato con un B737 di Prime Air (ci piace immaginarlo mentre fa un riposino tra una consegna e l’altra), siamo passati ad un B737 di Neos con l’ormai famosa pubblicità di Radio Italia sulla fusoliera ed infine ad un Airbus A321 di easyJet che vanta un primato speciale: con la sua matricola OE-DSH, è infatti il 400mo modello acquistato dalla compagnia.

Poi sono arrivati i giganti (appartenenti a linee aeree peraltro raramente presenti durante le ore diurne) che sono stati preda dei nostri scatti, impreziositi dall’esposizione alle luci artificiali delle strutture aeroportuali. Il B787 di Juneyao Air, con la sua stupenda livrea a motivi floreali, l’elegantissimo B787 nell’allegra sobrietà dei suoi colori e l’A330 di Vamos nell’essenzialità del suo logo, ci hanno permesso di ritrarre compagnie dal fascino esotico e dal forte potere evocativo di mondi lontani e diversi.

Due manovre spettacolari, però, meritano la menzione d’onore della serata. Grazie alla gentile collaborazione di Sea che ci ha permesso di usufruire del pullman Cobus durante tutta la durata dell’evento, abbiamo potuto assistere al pushback e successivo rullaggio non solo del maestoso A380 di Emirates (che il contrasto di luci ed ombre ha reso ancora più affascinante) ma anche di un A 330 di DHL in livrea bicolore, aereo, quest’ultimo, che ha poi usufruito anche dell’operazione di deicing. Due “sfilate” davanti ai nostri occhi che ci hanno colpito per la capacità di due tra i più grandi aerei del mondo di muoversi a terra con agilità e di levarsi poi in volo con una leggerezza che vince i limiti della fisica.

La notte quindi, che già solitamente ci conquista con il suo alone di fascino e mistero e la nostra grande passione per l’aviazione commerciale che non conosce limiti di tempo e luogo, sono stati gli ingredienti fondamentali di un evento memorabile e che per questo motivo vedrà ancora diverse edizioni nel programma di Clipper per il 2025!

(Testo di Francesco Reina – Foto di Gianluca Mantellini e Lorenzo Giacobbo)

Di |2025-01-28T23:15:16+01:0028 Gennaio 2025|Air News, Le cronache di Francesco|

Novità per i partecipanti

Segnaliamo a tutti gli iscritti, vecchi e nuovi, le modifiche al regolamento che verranno adottate da quest’anno.

NOVITA’ ASSOCIATI 2025

  • Bonus fedeltà:  l’Associato che partecipa ad almeno 9 sessioni tra quelle ordinarie (no extra) previste per l’anno corrente potrà usufruire di una sessione gratuita.
  • Credito di benvenuto:  l’Associato che porta un proprio amico o conoscente ad associarsi godrà di una sessione gratuita per sé ed al contempo il nuovo associato entrerà gratis alla sua prima sessione.
  • Omaggio compleanno:  l’Associato che partecipa ad una sessione la cui data coincide col proprio compleanno, entra gratis.
  • Tariffe minorenni: tutti gli Associati di età inferiore o uguale ai 12 anni al momento dell’iscrizione, usufruiscono di uno sconto del 50% sulla quota, pagando quindi solo 20€; quelli, invece, di età compresa tra i 13 ed i 17 anni pagano una quota di iscrizione scontata pari a 30€(vedi tabella in fondo).
  • Foto riservate agli Associati: un Associato, scelto di volta in volta, avrà l’opportunità di vedere pubblicate le proprie foto a corredo degli articoli inerenti alla rubrica “Le cronache di Francesco” (pubblicati dopo ogni sessione o a seguito di eventi particolari).
  • Sessioni notturne: la partecipazione alle sessioni notturne, che costituiscono sempre un evento molto suggestivo e che offre la possibilità di realizzare fotografie davvero uniche, è riservata agli Associati.
  • Sessioni extra calendario: gli Associati hanno la possibilità di partecipare a sessioni di fotografia in occasione di eventi speciali come, ad esempio, l’inaugurazione di una nuova rotta da parte di una compagnia aerea o l’arrivo di un nuovo vettore.
  • Eventi extra spotting: gli Associati hanno la precedenza nella prenotazione alla partecipazione ad eventi diversi dalle sessioni di spotting ordinarie come, ad esempio, gite in altri aeroporti civili o militari oppure visite a torre di controllo, a stabilimenti produttivi di industrie aeronautiche, a reparti volo di Forze dell’Ordine o simili, etc…
  • Riconoscimento di Spotter dell’anno: un Associato particolarmente meritevole secondo parametri come partecipazione alle sessioni, comportamento mantenuto, grado di collaborazione e comunque ad insindacabile giudizio dello staff otterrà il premio di “Spotter dell’anno” ed otterrà un piccolo regalo a tema aviazione.

TABELLA RIASSUNTIVA QUOTE ASSOCIATIVE

ETA’ ASSOCIATO QUOTA ASSOCIATIVA
ADULTO (> 18 ANNI) 40,00 €
RAGAZZO (13-17 ANNI) 30,00 €
BAMBINO (< O = 12 ANNI) 20,00 €
Di |2025-01-01T11:48:50+01:001 Gennaio 2025|Air News|

Assemblea dei soci gennaio 2025

Il Consiglio Direttivo propone l’Assemblea dei Soci per il prossimo 25 Gennaio 2025 alle ore 16.00, si raccomanda a tutti i Soci la partecipazione. L’ordine del giorno sarà il seguente:

  • comunicazione del Presidente
  • presentazione del bilancio
  • descrizione eventi futuri

Vi aspettiamo nella sede di Ferno in via Santa Maria 60!

Di |2025-01-01T11:15:14+01:0021 Dicembre 2024|Air News, Avvisi agli associati|

Quando si dice… “Scrollarsi il freddo di dosso”!

Possiamo tranquillamente affermare che gli spotters, di fatto, sono a modo loro degli eroi. Un po’ come i grandi scalatori (con il dovuto rispetto parlando), pur di fotografare i loro amati aerei sopporterebbero praticamente di tutto ed il freddo non è di certo un ostacolo per questo esercito di appassionati. Lo hanno dimostrato a pieno titolo i partecipanti all’ultima sessione di fotografia aeronautica organizzata a Malpensa dall’Associazione Clipper il 15 Dicembre scorso. È stata una giornata in cui le temperature erano particolarmente basse e l’aria gelida ma con tanta passione a scaldare gli animi, le emozioni non sono mancate. Proprio il freddo, peraltro, ha giocato un ruolo fondamentale anche per i soggetti delle nostre foto: infatti, per quasi tutta la mattinata, gli aerei, poco prima del decollo, sono stati sottoposti alla procedura di deicing, operazione a cui abbiamo assistito assiduamente e che ci ha regalato una sessione molto interessate e diversa dal solito. Infatti, sostando davanti al capannone dove vengono impiegati i mezzi appositi, abbiamo potuto vedere come si svolge questa fondamentale procedura di sicurezza.

Ma cos’è il deicing? E a cosa serve?

Probabilmente chi legge questo articolo sa benissimo la risposta ma volendo giustamente soddisfare la curiosità dei neofiti, spieghiamo in sintesi di cosa si tratta: durante le stagioni invernali o comunque in caso di temperature molto basse, il ghiaccio che si forma sulle parti metalliche dell’aereo (fusoliera, ali e coda) ne altera il profilo compromettendone l’efficienza. Ciò può comportare diversi problemi in merito alla portanza ed alla stabilità dell’aereo e causare incidenti anche molto gravi. Proprio per questo motivo viene spruzzata su di esse una miscela di acqua calda e liquido antigelo tramite camion speciali dotati di caldaia ed erogatore mobile, simili alle autoscale dei vigili del fuoco. Talvolta il ghiaccio può formarsi anche durante il volo ad alta quota e, pertanto, un’operazione di deicing può anche essere chiesta dall’equipaggio dopo l’atterraggio.

Come si svolge nel concreto l’operazione di deicing?

Le splendide foto del nostro bravissimo associato Ufuk Karatas, ci permettono di raccontare tramite immagini come avviene l’azione di sghiacciamento:  grazie al coordinamento tra agente di rampa, torre di controllo, equipaggio ed autisti dei mezzi (tutti in collegamento radio), una squadra di tre o quattro camion si avvicina all’aereo da entrambi i lati. Il conducente ed operatore (che può guidare il mezzo sia dalla cabina di guida che dalla torretta elevata) aziona un idrante da cui viene erogato il liquido che permette al ghiaccio di sciogliersi ed all’aeromobile di mantenere il corretto profilo delle parti fisse e mobili. È un’operazione che sembra semplice e banale ma la perfetta armonia di tutti gli attori di questo singolare spettacolo la rende davvero emozionante e, di certo, noi spotters non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di ritrarla da diverse prospettive. Anche perché, i clienti di questo particolare “autolavaggio” non erano certo piccole utilitarie ma bestioni molto appariscenti. Fra tutti ricordiamo un A350 di Qatar Airways, un B787 di ANA (All Nippon Airways – di recente ritorno a Malpensa ed in livrea “Star Alliance”) ed un altro B787, stavolta di Etihad.

Tutto questo e molto altro…

Tranquilli, non è la voce guida di un call center che vi invita a registrarvi sul proprio sito ma, piuttosto, un resoconto appassionato di come anche il resto della sessione sia stato coinvolgente e ricco. Spostatici dalla zona deicing allo stand 703 abbiamo potuto scattare foto agli aerei in rullaggio godendo di alcune livree speciali. Il premio di più bella ed originale va sicuramente assegnato alla compagnia spagnola Vueling che ha vestito il suo A320 di blu con ritratte alcune giocatrici della prima squadra di calcio femminile del FC Barcellona ed il motto “Dream, Play, Fly”: un messaggio davvero importante portato in giro per il mondo e che va oltre i confini del calcio giocato ispirando valori più che mai importanti ad oggi.

Air Baltic ha invece celebrato il 100mo A220 prodotto, riportando orgogliosamente questo evento sulla parte anteriore della fusoliera.

Infine, La Compagnie, la cui livrea è già molto affascinante di suo, ha aggiunto un tocco di classe al proprio A321 in occasione del decimo anniversario di servizio.

Il decollo dei giganti

L’ultima parte della sessione si è svolta in area carburanti, punto strategico eccellente per fotografare i decolli da distanza e punto di vista ottimale. Siccome, tra l’altro, ci posizioniamo in questa zona nelle ore del tardo pomeriggio, la luce del tramonto contribuisce a dare valore agli scatti e crea un’atmosfera suggestiva. Durante questa giornata abbiamo colto in particolare il decollo di alcuni giganti che si sono avvicendati a breve distanza temporale tra loro, intervallati solo qualche volta da esemplari più frequenti di traffico usuale quali A320 Di EasyJet o B737 di Ryanair. Dopo aver rivisto partire con piacere il già citato A320 di Vueling Airlines in livrea speciale, è stata la volta degli A350 di Qatar Airways e Singapore Airlines, del B787 della United e soprattutto del solito “mostro sacro” di Fly Emirates, l’A380, stavolta nella sua livrea ordinaria.

Si parlava del freddo all’inizio vero? Beh, diciamo che se fisicamente eravamo di sicuro un po’ intirizziti, mai avremmo pensato di godere di una sessione così ricca e coinvolgente, davvero un bel regalo di Natale ed un ottimo auspicio per lo spotting del 2025 che, sono sicuro, sarà altrettanto entusiasmante!

A tutti voi, gli auguri di un felicissimo Natale e di un 2025 in partenza coi postbruciatori!

Testo di Francesco Reina – Foto di  Ufuk Karatas

Di |2024-12-30T21:15:23+01:0018 Dicembre 2024|Le cronache di Francesco|