La lieve foschia che si dipanava, opaca, dai torrefaro accanto alle piste, contribuiva a creare l’alone di mistero che quella umida sera di fine Febbraio emanava. Fredda, sicuramente, ma non troppo, di certo insufficiente ad impedire un insolito incontro. Da un lato, due piccoli ed eleganti aeroplani con livrea senza contrassegni che aspettavano sul piazzale a loro assegnato; dall’altro, i grossi cargo nella loro fervente attività notturna, colorati, invece, coi loghi di ben più note compagnie.
Messo così, sembrerebbe l’inizio di un film di spionaggio, invece la trama che state leggendo è il racconto dell’ultima sessione di fotografia aeronautica notturna organizzata dall’Associazione Clipper, il “regista” che rende possibili queste stupende esperienze. Fantasticare infatti non ha prezzo ma ognuno dei partecipanti a quest’ultimo evento, svoltosi il 22 Febbraio scorso, ha potuto quasi toccare con mano, anzi, ritrarre con la propria macchina fotografica i protagonisti della vicenda. Con la cornice affascinante della notte aeroportuale, gli spotters hanno immortalato sotto colori e luci decisamente insoliti ed originali principalmente i due tipi di aerei di cui parlavamo prima, complice anche un traffico leggermente meno intenso del solito.
Grazie alle fotografie dei nostri associati Mario Ferioli e Lorenzo Giacobbo, possiamo comunque andare a conoscere da vicino questi stupendi aeromobili, appartenenti a due mondi diversi da quello passeggeri a cui siamo più abituati ma altrettanto affascinanti per la tipologia dei loro trasporti.
Per quanto riguarda il ramo cargo, le note compagnie DHL e FedEx non hanno mancato l’appuntamento, la prima con due Boeing, rispettivamente un 757 ed un 767 e la seconda con il suo consueto ATR 72.