La lieve foschia che si dipanava, opaca, dai torrefaro accanto alle piste, contribuiva a creare l’alone di mistero che quella umida sera di fine Febbraio emanava. Fredda, sicuramente, ma non troppo, di certo insufficiente ad impedire un insolito incontro. Da un lato, due piccoli ed eleganti aeroplani con livrea senza contrassegni che aspettavano sul piazzale a loro assegnato; dall’altro, i grossi cargo nella loro fervente attività notturna, colorati, invece, coi loghi di ben più note compagnie.

Messo così, sembrerebbe l’inizio di un film di spionaggio, invece la trama che state leggendo è il racconto dell’ultima sessione di fotografia aeronautica notturna organizzata dall’Associazione Clipper, il “regista” che rende possibili queste stupende esperienze. Fantasticare infatti non ha prezzo ma ognuno dei partecipanti a quest’ultimo evento, svoltosi il 22 Febbraio scorso, ha potuto quasi toccare con mano, anzi, ritrarre con la propria macchina fotografica i protagonisti della vicenda. Con la cornice affascinante della notte aeroportuale, gli spotters hanno immortalato sotto colori e luci decisamente insoliti ed originali principalmente i due tipi di aerei di cui parlavamo prima, complice anche un traffico leggermente meno intenso del solito. 

Grazie alle fotografie dei nostri associati Mario Ferioli e Lorenzo Giacobbo, possiamo comunque andare a conoscere da vicino questi stupendi aeromobili, appartenenti a due mondi diversi da quello passeggeri a cui siamo più abituati ma altrettanto affascinanti per la tipologia dei loro trasporti.
Per quanto riguarda il ramo cargo, le note compagnie DHL e FedEx non hanno mancato l’appuntamento, la prima con due Boeing, rispettivamente un 757 ed un 767 e la seconda con il suo consueto ATR 72.

 Anche un gigantesco B747 della Cargolux Italia ha occupato gli obiettivi delle macchine di tantissimi fotografi e, stavolta, ne possiamo apprezzare un particolare del carrello anteriore che ci dà l’idea dell’enorme peso che è in grado di sopportare con sorprendente facilità.

Gli aerei privati invece, almeno per chi non è abituato a seguirli assiduamente, sono un po’ più difficili da distinguere. In quest’occasione vi mostriamo un Bombardier CRJ-200 della britannica Volare Aviation ed un Gulfstream molto elegante e spazioso, quest’ultimo con una curiosa linea verde sulla livrea che dà un tocco di vivacità alla fusoliera. Ci chiederemo sempre quali personalità, personaggi famosi o uomini e donne d’affari trasportano, certo, ma anche solo apprezzarne la loro bellezza anche nelle loro pose statiche è una bella soddisfazione.

La sessione, però, ha visto anche altri protagonisti: non possiamo certo dimenticare due aerei che, come nella precedente edizione, hanno segnato una presenza importante e costante nelle notti dell’aeroporto di Malpensa. Uno lo conosciamo benissimo per le sue apparizioni in tutta la sua mole, il nostro amato A380 di Emirates;  l’altro, invece, è il coloratissimo B787 di Juneyao Air con la sua inequivocabile (e bellissima) livrea floreale.

Infine, visto che siamo in tema, come in ogni film di spionaggio che si rispetti, arriva il colpo di scena finale, il personaggio inatteso che in qualche modo riequilibra le sorti dei nostri  “incontri al buio”: un simpatico A321 di Wizzair vestito, per l’occasione, della livrea di accompagnamento della squadra olimpica ungherese.

Cosa abbiamo vissuto dunque? Un’avventura con sfumature nuove? Un’altra esperienza singolare ed insolita? Un’emozione intensa? O forse tutto questo assieme, grazie a Clipper che sa sempre come fare breccia nella nostra passione e portarla a livelli ineguagliabili!

(Testo di Francesco Reina – Foto di Mario Ferioli e Lorenzo Giacobbo)